Curiosità

10 curiosità sul Colosseo tutte da scoprire

“Finché esisterà il Colosseo, esisterà anche Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; quando cadrà Roma, cadrà anche il mondo”
(profezia del Venerabile Beda, VIII d.c.).
Simbolo della grandezza e del potere di Roma, l’Anfiteatro Flavio, è il più famoso e imponente monumento della Roma antica e attrazione che richiama ancora, dopo duemila anni, milioni di visitatori l’anno.
E’ inoltre la meta più amata sul web, come riporta rainews.it.
Perciò, sia che programmiate una toccata e fuga, sia decidiate di visitare Roma in 3 giorni o più, una tappa qui è d’obbligo.
Il biglietto comprende l’ingresso a Colosseo Foro Romano e Palatino. Per cominciare subito la visita e non rimanere ore sotto il sole a fare la fila all’ingresso, vi suggeriamo di arrivare già con il biglietto in mano.

COME RAGGIUNGERLO

Quest’attrazione di Roma si trova nel cuore della città, a poche centinaia di metri da piazza Venezia, dove si trova il Vittoriano (QUI per i biglietti!) e vicino ai Fori Imperiali.
Potete raggiungerlo

  • Con la linea B della metropolitana fermata Colosseo
  • Con il bus n. 51, 75, 81, 85, 87, 118
  • Con il tram n. 3

Se arrivate  in treno alla stazione Termini potete raggiungere l’anfiteatro con la linea B della metropolitana oppure con l’autobus n. 75

Curiosità sul Colosseo

1. Quando fu costruito

La sua costruzione avvenne sotto la dinastia Flavia. Iniziò nel 72 d.c. per volere dell’imperatore Vespasiano sui terreni del vasto complesso della Domus Aurea neroniana e terminò nell’80 d.c. sotto suo figlio Tito. La cerimonia di inaugurazione durò ben 100 giorni durante i quali furono uccisi ben 5.000 animali.

2. Le dimensioni

Il Colosseo di Roma. Curiosità.

Foto di Anna Dalmasso

 

La forma del Colosseo non è rotonda, ma ovale. Si tratta infatti di un’enorme ellisse con un perímetro di 527 metri. In origine era alto 52 metri ma oggi la sua altezza è pari a circa 48 metri. Queste dimensioni ne fanno l’anfiteatro più grande al mondo. In cima c’erano 240 montanti che sostenevano il velario, un enorme tendone di tessuto che ricopriva l’arena. Gli spettatori accedevano da 8o ingressi ad arco (vomitoria) e riempivano il Colosseo in pochi minuti

3. La Capienza

L’anfiteatro Flavio poteva ospitare tra  50 mila e gli 80 mila spettatori. Queste cifre possono variare a seconda delle fonti e delle metodologie di calcolo utilizzate.

4. L’origine del nome

Il Colosseo in origine si chiamava Anfiteatro Flavio, in onore dell’illustre famiglia dei Flavi a cui appartenevano gli imperatori Vespasiano, Tito e Domiziano, che diedero inizio e portarono a termine i lavori di costruzione.
Il nome Colosseo risale al medioevo e fa riferimento non alle sue dimensioni, ma alle dimensioni del Colosso di Nerone, una gigantesca statua che si trovava al suo fianco.
Un’altra ipotesi è che il nome derivi dalla sua posizione, perché sorgerebbe su un colle dove un tempo si trovava un tempio di Iside (da cui “Collis Isei”).

 5. Gli usi

Oltre che per i combattimenti dei gladiatori, l’anfiteatro venne usato anche come piscina per le naumachie, ovvero le rappresentazioni delle battaglie navali.
Un docente di ingegneria civile ed ambientale all’Università di Edimburgo, Martin Crapper, ha ipotizzato che l’acqua scorresse attraverso una serie di pozzi interni e tubazioni poste sotto le tribune e ha calcolato che il tempo impiegato a riempire tutta l’arena fosse di circa 7 ore.

6. Gli spettacoli

Al Colosseo gli spettacoli duravano una intera giornata. Gli spettatori erano costretti così a portarsi morbidi cuscini da casa per riuscire a stare seduti sui duri sedili di pietra.

7. Posti a sedere

Tour del Colosseo: la cavea

La cavea del Colosseo. Foto di Francesca Ciola

 

Ai giochi che si svolgevano nell’arena poteva partecipare tutto il popolo. Le distinzioni di classe erano effettuate solo per i posti a sedere.
La cavea era infatti divisa in tre parti:

  • i senatori sedevano nelle file più in basso
  • i cittadini meno abbienti in quelle mediane
  •  la plebe nelle più alte.

Le donne (eccetto le vestali) erano relegate in cima.
Per le classi più abbienti i posti erano in marmo, mentre per il popolo i sedili erano in legno.
Come oggi, tutti erano muniti di biglietto numerato e ogni spettatore aveva un posto assegnato nel posto specifico.
Il podium, una larga terrazza posta davanti alle fila dei posti a sedere, era destinata all’imperatore e ai senatori e altre personalità di riguardo.

8. Come un giardino

Dopo il suo declino avvenuto in seguito alla fine dell’impero, l’edificio si coprì di piante, alcune esotiche, che crebbero favorite anche dal microclima dell’anfiteatro.
Sarebbero infatti circa 350 le specie di piante che per secoli sono state studiate da esperti di botanica.

9. Il Colosseo come cava

Durante il Rinascimento venne usato come cava di travertino e di marmo per la costruzione di molti edifici tra cui Palazzo Venezia e Palazzo Barberini. Si cessò di prelevare materiale dall’Anfiteatro Flavio solo nel XVIII secolo, quando ritornò l’amore per le antiche vestigia romane.
È stato calcolato che è rimasto solo un terzo della costruzione originale.

10. Tra le 7 nuove meraviglie del mondo

Dal 2007 il Colosseo è annoverato tra le sette nuove meraviglie del mondo insieme alla Grande muraglia cinese, l’antica città di Petra in Giordania, la statua del Cristo Redentore a Rio in Brasile, le rovine di Machu Picchu in Perù, le piramidi di Chichén Itzà in Messico e il Taj Mahal in India.

Se le curiosità sul Colosseo vi hanno incuriosito, a questa pagina trovate altre notizie sul principale simbolo di Roma.

Informazioni pratiche

Orari
chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.
27 marzo – 31 agosto: 9.00 – 19:15
1° settembre – 30 settembre: 9.00 – 19.00
1° – 30 ottobre: 9.00 – 18.30
31 ottobre – 31 dicembre​: 9.00 – 16.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Bagni all’interno del Parco Archeologico del Colosseo: presso gli ingressi e le uscite ci sono 8 bagni (accessibili ai disabili).
Altri 14 bagni, più uno per disabili,  li trovate al I° ordine del Colosseo, vicino ai tornelli di ingresso.

Fasciatoi: si trovano nei bagni che sono presso l’ingresso al Parco su via di S. Gregorio e nelle vicinanze dell’uscita su Via Foro Romano, all’angolo sud-est della Basilica Giulia.

Aree di sosta: nel parco ci sono circa 70 panchine, alcune delle quali collocate in prossimità di fontanelle di acqua potabile (Vicus Argentarii/Tabularium, angolo sud-est della Basilica Giulia, Horti Farnesiani, Palatino/Domus Augustana e sentiero meridionale).
Invece al II° ordine del Colosseo, lungo il percorso di visita negli spazi espositivi destinati al Museo Colosseo e alle mostre temporanee, trovate 8 panchine.

Fontane: all’interno del parco ci sono 10 fontane. Altre due fontane le trovate tra I° e II° ordine.

Distributori automatici di bevande e snack: li potete trovare lungo la Via Nova, negli Horti Farnesiani e presso lo Stadio della Domus Augustana.
Distributori di acqua in bottiglia sin trovano invece I° e al II° ordine del Colosseo.

Da dove fotografare l’anfiteatro

Ci sono molte prospettive interessanti da cui fotografarlo. Ecco alcune idee:

  1. Dalla parte anteriore: fotografare l’edificio di fronte può catturare la sua imponenza e la sua grandezza. Cercate di includere la piazza antistante per dare un senso di scala.
  2. Dalla parte posteriore: una prospettiva meno comune è quella di fotografarlo dalla parte di dietro. Potete catturare la struttura e il suo contesto circostante da un punto di vista unico.
  3. Dall’alto: se avete la possibilità di accedere ad un punto panoramico o a un edificio circostante più alto, potete fotografarlo dall’alto. Questa prospettiva offre una vista panoramica della struttura e dei suoi dintorni.
  4. Da lontano: fotografarlo da una certa distanza può catturare la sua forma iconica nel contesto della città di Roma. Cercate di includere nella foto altri monumenti o elementi distintivi della città di Roma.
  5. Al tramonto o all’alba: fotografarlo durante le prime ore del mattino o al tramonto vi permette di avere una luce morbida e calda che crea un’atmosfera suggestiva e romantica.

NB: Quando fate le vostre fotografie, rispettate le regole del luogo e la privacy degli altri visitatori. Evitate di intralciare il passaggio o di danneggiare la struttura mentre cercate di ottenere la foto perfetta!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 4 Media: 4.8]

Il vaticano – Curiosità che forse non sapevate

Costituito in seguito ai Patti Lateranensi del 1929, il Vaticano è la versione moderna dello Stato della Chiesa che ha governato la maggior parte delle regioni centrali fino all’Unità d’Italia nel 1861. La Città del Vaticano è uno Stato indipendente dove il papa è la massima autorità. Ha un servizio postale proprio, un proprio quotidiano, una propria emittente radio e un esercito, le guardie svizzere.
Qui di seguito vi sveliamo alcune curiosità che riguardano il Vaticano che forse vi farà piacere sapere.

1. La cittadinanza

Non si può essere cittadini del Vaticano per nascita: acquisiscono la cittadinanza vaticana quelli che, anche laici, vi risiedono per ragioni previste dalla carica o dall’impiego. Il coniuge, i figli e i fratelli di un cittadino del Vaticano conservano la cittadinanza a patto che siano conviventi

2. Le guardie Svizzere

Anche se oggi la Svizzera ha la fama di essere una nazione pacifista, nel 1500 aveva una forza militare inarrestabile. Con la loro grande abilità nel maneggiare l’alabarda, una combinazione di una lancia e una scure, le truppe di terra dell’esercito erano in grado di demolire legioni di nemici a cavallo. Testimoniata la loro potenza in battaglia, Papa Giulio II (il committente della Cappella Sistina, QUI PER I BIGLIETTI!) volle alcuni soldati come guardie personali. Da allora le guardie svizzere hanno giurato fedeltà al papa.
Anche se noi siamo abituati a vedere le guardie svizzere in abiti rinascimentali, in realtà le vere guardie del papa indossano abiti civili e armi decisamente più moderne dell’alabarda!

3. La lingua ufficiale

La lingua ufficiale dello Stato è l’Italiano. Il latino invece è la lingua della Santa Sede: non a caso la legislazione della Città del Vaticano è redatta esclusivamente in latino

4. La pena di morte

La pena di morte è rimasta in vigore fino al 1969 come punizione al tentato o effettuato assassinio del papa. In quell’anno papa Paolo VI la rese nulla de facto ma non de jure, cioè ufficialmente veniva abolita ma non veniva rimossa completamente dalla Legge Fondamentale (equivalente alla nostra Costituzione). È stata abolita definitivamente con la revisione di quest’ultima solo nel 2001 per volontà di Giovanni Paolo II.

La criminalità

Stando ad uno studio condotto dalla rivista tedesca Der Spiegel nel 2007, il Vaticano è il Paese con il più alto tasso criminale al mondo per abitante. Sarebbero state infatti 486 le cause penali e 341 le cause civili su cui avrebbe indagato il ministero della giustizia del Vaticano. Il reato più diffuso? Il furto.

Ma il Vaticano quanti soldi ha?

Non è facile rispondere perchè i resoconti delle attività economiche del Vaticano non sono stati pubblicati per ben 125 anni.
Solo nel 2012, a seguito della politica di trasparenza e rigore messa in atto da Papa Francesco lo IOR (Istituto per le Opere di Religione) ha dovuto pubblicare il bilancio del 2012, evidenziando un utile di 86,6 milioni di euro. Se volete sapere l’attuale bilancio consultate il rapporto del 2015 pubblicato sul portale ufficiale.

I sanpietrini

Un tempo, nei giorni in cui la Chiesa celebrava le sue solennità maggiori, la cupola della Basilica di San Pietro veniva illuminata a fiamma viva: le padelle su cui ardeva il fuoco venivano accese dai cosiddetti sanpietrini, che si arrampicavano lungo le curve della cupola. La notevole abilità di questi intrepidi scalatori era oggetto di ammirazione per i forestieri, che consideravano l’impresa possibile solo da parte di coloro che vi si erano esercitati fin dall’età giovanile.

I sanpietrini sono anche i blocchetti di leucitite (una roccia eruttiva), chiamata anche selcio, utilizzata per realizzare la tipica pavimentazione romana.

Leggi anche
Visitare Roma – Città del Vaticano
I musei Vaticani
Musei Vaticani – Curiosità sulla Cappella Sistina
Pass per Vaticano e Roma- Musei, attrazioni, trasporti gratuiti

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Capitali d’Italia: quali città prima di Roma?

Torino, Firenze, Roma , le tre capitali d'Italia

Tutti sanno che Roma è la capitale, ma forse non tutti sono a conoscenza del fatto che prima di lei, di capitali d’Italia ce ne sono state diverse.
Roma infatti divenne capitale solo nel 1871, ben 100 anni dopo l’unificazione del Paese, quando fu annessa al Regno d’Italia dopo la Breccia di Porta Pia, a seguito della quale papa Pio IX fu costretto a ritirarsi, vedendosi concessi solo il Vaticano, il Laterano e la villa pontificia di Castel Gandolfo.

La prima delle capitali d’Italia in ordine cronologico fu Torino, già capitale del Regno di Sardegna e proclamata capitale del nuovo Stato anche se, il 17 marzo 1861, Roma era già stata insignita del titolo di “capitale morale”. Infatti essa e gran parte del Lazio costituivano ancora lo Stato della Chiesa, con il papa come sovrano e le truppe francesi di Napoleone III a difesa.
Per fare sì che queste ultime si ritirassero dallo Stato pontificio, l’Italia, il 15 settembre 1864, firmò con la Francia la Convenzione di settembre, con la quale si impegnava a non invadere Roma e a proteggere il papa da attacchi provenienti dall’esterno.

In cambio la Francia pretese dall’Italia che proclamasse una nuova capitale per dare atto di non essere più interessata a Roma.
La scelta cadde su Firenze, che fu capitale del regno d’Italia dal 1865 al 1871. Firenze fu stravolta per farla adeguare al suo nuovo titolo: si sventrarono diversi quartieri medievali del centro storico e furono abbattute le mura trecentesche di Arnolfo di Cambio.

Se si programma di visitare Firenze e si è indecisi su cosa vedere a Firenze si può scegliere, tra le diverse attrazioni, di percorrere un itinerario attraverso i luoghi che furono deputati a diventare i palazzi del potere nel periodo in cui la città fu capitale.

Palazzo Pitti, ad esempio, fu la sede della nuova reggia, Palazzo Medici Riccardi quella del presidente del Consiglio, mentre il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ospitò la Camera dei Deputati e l’antico Teatro mediceo degli Uffizi il Senato. Sarà possibile visitarli tutti qualunque sia il tempo che si è pensato di dedicare alla visita di Firenze. Tutte queste attrazioni si trovano infatti nel centro storico (chiuso al traffico) che si potrà tranquillamente girare a piedi, e sono piuttosto vicine tra di loro.

Se poi volete “prendere due capitali d’Italia in un sol viaggio”, da Firenze è possibile raggiungere rapidamente Roma, (basta un’ora e venti circa di treno). Vi farete un’idea dell’incredibile bellezza che lega queste due città che hanno fatto la storia del nostro Paese.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Le divinità romane – I nomi e le loro caratteristiche

Il tempio di Venere Genitrice, il tempio di Minerva, il Tempio di Vesta (tutti nel Foro Romano), sono solo alcuni degli edifici sacri dedicati alle divinità romane che potrete ammirare quando verrete a visitare Roma. Tutta la città era infatti costellata di templi e sacelli dove recarsi a pregare gli dei per risolvere questioni sociali, personali, ringraziarli o compiere i dovuti sacrifici.
Il pantheon romano era principalmente costituito da divinità di antiche origini italiche che, in seguito all’influenza di altri popoli, vennero assimilate a divinità straniere, soprattutto greche.
Ma come erano queste divinità romane?
Così come quelle greche, venivano immaginate con le sembianze umane e con abitudini di vita del tutto simili a quella degli uomini con le cui storie personali molto spesso intrecciavano le loro, non solo nelle vicende amorose, ma anche in quelle belliche.
Avevano ovviamente qualità e poteri sovraumani, ma anche difetti caratteristici degli uomini. Litigavano infatti frequentemente ed erano gelosi gli uni degli altri.

Qui di seguito vi forniamo un piccolo elenco delle principali divinità romane, in modo da farvi visitare Roma preparati.

1. Giove

Re del Cielo e capostipite di tutti gli dei. Fratello e marito di Giunone, era famoso per le sue avventure extraconiugali dalle quali nacquero molti eroi, come Ercole, semidei e qualche mostro. I suoi simboli erano la folgore e l’aquila (simbolo, tra l’altro, anche di Roma).
Forma greca: Zeus

2. Nettuno

Dio del mare e dei terremoti, era fratello di Giove e Plutone. Sposato con la ninfa Anfitrite, viveva in un palazzo subacqueo. Da lei ebbe quattro figli, tra cui Tritone e Cimopolea. Era anche padre di numerose creature più o meno mostruose, come i ciclopi minori e il mitico Pegaso. I suoi simboli erano il tridente e il cavallo, creato da lui stesso dalla spuma delle onde.
Forma greca: Poseidone

3. Plutone

Fratello di Giove e Nettuno, non fu mai il benvenuto sull’Olimpo, tanto da non avere neanche un trono nella dimora degli dei. La sua area di controllo erano gli Inferi, dove risiedeva. In epoca romana diventò anche la divinità dei metalli, delle pietre preziose e di tutto ciò che sta sotto terra. Rapì Proserpina, figlia di Cerere, e ne fece la sua sposa. Il suo simbolo era il Timone del terrore.
Forma greca: Ade

4. Marte

Dio della guerra, figlio di Giove e Giunone, in epoca romana era molto importante. Gli venne dato l’appellativo di Ultore, il Vendicatore. Protettore dell’Impero, perse il suo carattere scellerato, tipico della forma greca, per assumere una personalità più rigida ed esigente. Era l’amante di Venere, padre di Phobos e Deimos. I suoi simboli erano il cinghiale e la lancia insanguinata.
Forma greca: Ares

5. Vulcano

Figlio di Giunone, appena nato venne scagliato giù dall’Olimpo da sua madre perché non aveva un bell’aspetto. Dio del fuoco, degli artigiani e dei fabbri, era sposato con Venere. I suoi simboli erano l’incudine e la quaglia (saltella in modo strano, proprio come lui).
Forma greca: Efesto

6. Apollo

Gemello di Diana era il dio della musica, della poesia, della medicina, del tiro con l’arco e degli scapoli. Come la sorella rappresentava la luna, a lui fu attribuito il sole.
Forma greca: Apollo

7. Mercurio

Dio dei viandanti, dei viaggiatori, dei ladri e dei messaggeri. Era il corriere degli dei, figlio di Giove e Maia. I suoi simboli erano elmo e sandali alati e il caduceo.
Forma greca: Ermes

8. Bacco

In origine era un semidio, figlio di Giove e di una mortale, Semele, ma dopo aver inventato il vino fu promosso a divinità prendendo il trono di Vesta. Era il dio del vino e dei festeggiamenti. I simboli erano la tigre, il leopardo, l’uva e il tirso, una lancia sormontata da una pigna.
Forma greca: Dioniso

9. Giunone

Moglie e sorella di Giove, era al dea delle donne, del matrimonio, della maternità e della fertilità. Giove le diede un figlio, Marte, e una figlia, Iuventas, dea della giovinezza. I suoi simboli erano il pavone e la mucca (un animale materno).
Forma greca: Era

10. Cerere

Dea dell’agricoltura, sorella di Giunone e Vesta. Madre di Proserpina, i suoi simboli erano il papavero e l’orzo.
Forma greca: Demetra

11. Vesta

Dea del focolare domestico e della casa, cedette il suo trono sull’Olimpo a Bacco. Era una dea vergine e molto umile. Nel periodo romano assunse molta importanza, anche grazie alla creazione dell’ordine delle Vestali, un gruppo di sacerdotesse che si consacravano alla dea. Il suo simbolo era una gru.
Forma greca: Estia

12. Minerva

Era la dea della saggezza e delle arti minori. Non era molto amata dai Romani, perché protettrice dei Greci, loro rivali. Era una dea vergine nata dalla mente di Giove. Il suo simbolo era la civetta.
Forma greca: Atena

13. Venere

Dea dell’amore nata dal sangue di Urano e dalla spuma del mare. Fu data in moglie a Vulcano, ma era risaputo amasse Marte. Dall’unione dei due nacquero Phobos e Deimos, la Paura e il Terrore. I suoi simboli erano la colomba e la cintura magica in grado di far innamorare di lei chiunque la guardasse.
Forma greca: Afrodite

14. Diana

Dea della caccia, delle ragazze vergini e del parto, successivamente della luna. Non si sposò mai né ebbe figli. Era la gemella di Apollo, figli di Leto e Giove. Al suo servizio aveva delle ancelle, le cosiddette Cacciatrici di Artemide, ragazze vergini sotto la sua protezione.
Forma greca: Artemide

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 14 Media: 4.4]