Itinerari

L’Itinerario nei luoghi de I Cesaroni

Se sei anche tu tra i fan sfegatati della fiction televisiva I Cesaroni, non puoi mancare di inserire nel tuo itinerario per visitare Roma in 3 giorni (ma anche in 2,3,5 o una settimana) una tappa per vedere i luoghi dove è ambientata questa fortunatissima serie TV.
Le scene in esterno hanno come set cinematografico principalmente il popolare quartiere della Garbatella, uno dei rioni più belli di Roma.
Costruito nel ventennio fascista doveva essere un quartiere modello, una città giardino di case popolari. Infatti in questa zona non trovi grossi palazzi, ma villette ed edifici colorati ed immersi in un oasi di pace.
Ci puoi arrivare facilmente con la linea B della metropolitana scendendo alla fermata Garbatella.
Oltre al quartiere Garbatella, le altre location si trovano al Pigneto, a San Saba, al Prenestino ed in altre zone di Roma.
Eccoti quindi l’elenco dei luoghi da percorrere sulle orme de I Cesaroni.

1. La scuola frequentata da Alice e Rudi

Il liceo Ugo Foscolo è in realtà la scuola primaria Cesare Battisti, costruita nel periodo di Mussolini negli anni 30. La trovate in Piazza Damiano Sauli n. 1

2. Il bar dei Cesaroni

La Bottiglieria, il bar dei Cesaroni, condotta dal simpatico Claudio Amendola, si trova in piazza Giovanni da Triora n.6, dove c’è l’ingresso del Roma Club Garbatella, uno dei bar più famosi della Capitale.
Nel corso del tempo è diventata una meta turistica sia per gli appassionati della fiction più amata dagli italiani, sia per semplici curiosi.
Accanto al locale dei Cesaroni si trova una bella scalinata, che nella realtà è ubicata in via Giovanni da Montecorvino. Nella serie TV salendo le scale ci si ritrova nella Casa dei Cesaroni ( gli interni sono però girati a Cinecittà).

3. Il bar dove si incontrano i ragazzi

Si trova in Piazza Sant’Eurosia, uno dei luoghi più caratteristici della Garbatella.
Le attrazioni di Roma più vicine: Terme di Caracalla, Circo Massimo Colosseo

4. Casa dei Cesaroni

Nella realtà è situata nel quartiere Prenestino, in via di Villa Serventi, tra via Casilina e via Straboni, dove si trova l’officina di Max Tortora, interpretato da Ezio Masett.
Le attrazioni di Roma più vicine: San Giovanni Laterano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Colosseo

5. Il campo da calcio

Il campo di calcio invece si trova nel quartiere Prenestino in via Gordiani n. 191. Qui nella realtà si allena la Cisco Collatino.

6. The Bostonian

Il bellissimo bar dove lavora Alex è il “Mo’mo’ Republic”, locale alla moda di Roma, situato in piazza Carlo Forlanini n.10, dietro l’omonimo ospedale, nel quartiere Portuense.

Se hai amato questa serie i luoghi dei Cesaroni sono una delle curiosità da vedere a Roma!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 4 Media: 3.8]

Gite fuori Roma – Dove andare e cosa vedere

Villa Adriana, Villa D’este, Ostia antica, i Castelli Romani sono solo alcune delle gite fuori Roma che puoi inserire nel tuo itinerario, specialmente se decidi di visitare Roma per più di 3 giorni. Sono tutte attrazioni che si trovano a breve distanza dalla capitale e possono essere quindi visitate con escursioni di una giornata.
Qui di seguito ti fornisco un piccolo elenco di alcuni dei luoghi più gettonati e ideali per gite fuori Roma, sicura che non rimarrai deluso.

1. Tivoli- Tour di Villa Adriana e Villa d’Este

L’emozionante tour ti condurrà a Villa d’Este, considerata con le sue cascate, i meravigliosi alberi e giardini, uno dei luoghi più affascinanti del tardo Rinascimento italiano e alla bellissima villa Adriana, edificata nel II sec d.c., ritenuta la residenza più vasta e lussuosa mai appartenuta ad un imperatore romano. Potrai ammirare le cariatidi, le colonne del Canopo e del Serapeo e tante altri tesori che ti lasceranno a bocca aperta.
Gite fuori Roma: Villa Adriana a Tivolia Tivoli

2. Ostia Antica

Andrai alla scoperta di uno dei più grandi impianti archeologici della Roma antica. Farai un salto nel passato nella colonia romana, fondata tra la fine del V e l’inizio del IV e sviluppatesi nel periodo imperiale come centro commerciale e portuale. Potrai ammirarne il teatro, le diverse abitazioni, le strutture produttive, templi, portali e molto altro.

3. Zoomarine

Potrai trascorrere una giornata adrenalinica in uno dei parchi divertimento più famosi d’Europa tra giochi acquatici e attrazioni da brivido.
Avrai anche la possibilità di assistere a uno show di delfini, passeggiare in una foresta incantata popolata da tucani dai mille colori e altri uccelli esotici, ammirare foche marine, pinguini, fenicotteri. Ideale se vuoi fare una gita fuori Roma con bambini.

Trova hotel a Roma

The Duke Hotel

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

Casa Montani

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

Hotel Lord Byron

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

4. Tour alla scoperta dei Castelli romani

Il tour ti porterà alla scoperta dell’affascinante campagna e degli storici borghi alle porte di Roma,
Lasciando la città, potrai ammirare le rovine delle Terme di Caracalla, raggiungerai la Via Appia e percorrerai la suggestiva Via dei Laghi attraversando i Colli Albani. Potrai visitare inoltre la cittadina di Frascati, dove ti sarà possibile fare una degustazione del famoso vino locale e immergervi nell’atmosfera del paese.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Visitare le chiese di Roma in 3 giorni. L’itinerario consigliato

Se sei appassionato dell’arte cristiana, questo itinerario per visitare le chiese di Roma in 3 giorni fa al caso tuo.
Ti porterà in un viaggio attraverso quelle più belle e più interessanti dal punto di vista storico, artistico e della fede.
Tutti gli itinerari sono percorribili interamente a piedi.

1. PRIMO GIORNO

L’itinerario, che richiederà l’intera giornata, si svolge tutto nel centro storico della città.
Parte da Piazzale della Repubblica (fermata della metro: Repubblica) davanti al quale si erge mastodontica la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.
Ingloba quelli che una volta erano la grande anticamera e il tepidarium delle Terme di Diocleziano, di cui rimangono otto enormi colonne di marmo egizio.
Progettata da Michelangelo, venne completamente rimaneggiata dal Vanvitelli nel 1750.
Da notare la doppia meridiana tracciata sul pavimento del transetto, che indica la stella polare e quando il sole sale allo Zenit.
Dalla piazza prosegui per via Nazionale e raggiungi la Chiesa di San Paolo dentro le mura. In stile gotico, è la prima chiesa romana non cattolica.

La chiesa episcopale americana, terminata nel 1880, è famosa per i mosaici ottocenteschi realizzati da Edward Burne-James che inserì tra i personaggi dell’opera i ritratti dei suoi contemporanei.
L’itinerario per visitare le chiese di Roma in 3 giorni continua con la Chiesa di Santa Prudenziana, la chiesa della comunità filippina di Roma.
Degno di nota è il mosaico dorato del IV secolo che rappresenta il più antico mosaico absidale della città. Prosegui e passa oltre Piazza Esquilino, fino ad arrivare alla Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali, risalente al V secolo.
Da vedere i mosaici duecenteschi della facciata, i pavimenti cosmateschi, simili a meravigliosi tappeti marmorei e i mosaici dell’abside.

Tour tra le chiese di Roma in 3 giorni: Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore

 

Di qui vai ancora avanti e troverai la Chiesa di Santa Prassede, caratterizzata dai suoi scintillanti mosaici bizantini, le cui tessere risplendono ancora dopo un millennio dalla sua realizzazione. Prendi poi via Merulana e percorrila fino al fondo dove si erge la Basilica di Sant’Antonio in Laterano, con i suoi capolavori artistici e gli affreschi attribuiti ad artisti francescani.
Accanto a questa costruzione trovate la Basilica di San Giovanni in Laterano, la più antica tra le basiliche papali. Consacrata nel 324 fu sede papale fino al 1309, poi cadde in rovina. Quella che si vede oggi è frutto di rifacimenti posteriori al 1361. Da ammirare il monumento a papa Silvestro, il baldacchino e il chiostro.

2. SECONDO GIORNO

Il secondo giorno del mio itinerario propone di passarlo a Città del Vaticano. Ti consiglio di cominciare la visita la mattina presto, quando l’afflusso dei turisti non è ancora “pazzesco”.
Scendi alla fermata della metro Ottaviano-San Pietro e raggiungete Piazza San Pietro.
Goditi l’impatto emotivo che ti susciterà con la sua immensità (è infatti uno degli spazi pubblici più grandi al mondo) e con la incredibile bellezza della basilica che si trova al fondo di essa. Entra dunque in San Pietro, ricordandoti di indossare abiti adeguati (non sono ammessi né minigonne, né pantaloncini, né spalle nude) se non vuoi essere bloccato all’ingresso.

visitare le chiese di Roma: Basilica di San Pietro

L’interno della Basilica di San Pietro. Foto: Raffaella Brunetti

 

La basilica rappresenta la più grande e ricca chiesa d’Italia. La prima cosa che ti stupirà è la sua enormità e quelli di tutto ciò che vi è al suo interno ( comprese le acquasantiere!).
Strepitosi il Baldacchino del Bernini sull’altare papale e la cupola immensa.
Fermati ad ammirare la commovente Pietà di Michelangelo che si trova, protetta dietro un vetro antiproiettile, in una cappella all’inizio della navata destra.
Scalpita dall’artista a soli 25 anni, è l’unica opera che reca la sua firma (sulla fascia che cinge il petto di Maria).

L’itinerario continua con la visita alle Grotte Vaticane, che si estendono sotto la basilica per tutta la sua lunghezza.
Qui trovi le tombe di molti papi, compresa quella di Papa Giovanni Paolo II, che ti stupirà per la sua semplicità a confronto dello sfarzo dei monumenti della basilica soprastante.
Sono visibili anche grandi colonne appartenenti alla basilica del IV secolo.
L’ultima tappa che ti propongo sono i Musei Vaticani, un’attrazione assolutamente da non perdere.
Compra i biglietti on-line per evitare la fila all’ingresso.
Il complesso museale contiene una delle più grandi collezioni di opere d’arte al mondo. È stato calcolato che per visitarlo tutto ci vogliono 12 anni!
Tu accontentateti di dedicargli un paio d’ore abbondanti visitando senz’altro:

  1. Pinacoteca
  2. il Museo Pio-Clementino
  3. la Galleria delle Carte Geografiche
  4. le Stanze di Raffaello
  5. l’imperdibile Cappella Sistina

Gli hotel in questa zona

San Pietro Suites

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

Residenza Paolo VI

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

Starhotels Michelangelo Rome

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

3. TERZO GIORNO

Ti consiglio di dedicare quest’ultimo giorno del tour delle chiese di Roma in 3 giori alla visita del colle Aventino, sede di alcune delle chiese più antiche di Roma.
La partenza dell’itinerario è prevista dal Circo Massimo (fermata metro: Circo Massimo).
Oggi non rimane altro che un bacino di erba rada, ma nel I sec. a.c. era lo stadio più grande di Roma, con capienza fino a 250.000 spettatori. Di qui prosegui verso la Bocca della Verità.
Scatta qualche foto che testimoni che siete stati qui e poi avviati verso l’Aventino, che ospita il Roseto Comunale con più di 1100 rose da tutto il mondo.

Prosegui l’itinerario prendendo Via Santa Sabina e visita il Giardino degli aranci, da cui si ha una delle vedute di Roma più belle. Approfittane per i tuoi scatti panoramici. Ritorna sulla via dove incontri la Basilica di Santa Sabina, datata al V secolo, periodo al quale risale il portale in legno di cipresso costituito da 18 pannelli intagliati.
Su uno di essi è rappresentata la crocifissione, una delle prime rappresentazioni della passione di Cristo. Più avanti si trova la chiesa di Santa Maria del Priorato, situata vicino a Piazza Cavalieri di Malta, ordine al quale appartiene la chiesa.

Prosegui dritto fino al cimitero acattolico, considerato uno dei più bei cimiteri non cattolici del mondo. Davanti al cimitero si trova la Piramide di Caio Cestio ispirata allo stile egizio ed edificata nel I sec. a.c.
Il giro termina con la visita della Basilica di S. Paolo Fuori le Mura.

San Paolo Fuori le mura, tra le chiese di Roma

San Paolo fuori le mura, interni. Foto: Francesca Ciola

 

Fatta costruire da Costantino nel IV secolo sulla tomba di San Paolo (decapitato sotto Nerone nel 67 d.c.) la splendida basilica è rimasta la chiesa più grande del mondo fino alla costruzione dell’odierna Basilica di San Pietro. Ciò che vediamo oggi è la fedele ricostruzione successiva all’incendio del 1823, anche se qualcosa è rimasto, come l’arco trionfale, il ciborio gotico e il candelabro per il cero pasquale.

Nell’itinerario di massima che ti ho proposto non ho inserito in momenti di pausa, affidandoli a te a seconda dell’interesse e il tempo che vorrai dedicare alle singole attrazioni.

INFO PRATICHE
Basilica si Santa Maria degli Angeli e dei Martiri: 7.00-18.30 ingresso gratuito
Chiesa di San Paolo dentro le mura: 9.00-13.30 ingresso gratuito
Chiesa di Santa Prudenziana: 8.00-12.00/16:00-18:00 ingresso gratuito
Basilica di Santa Maria Maggiore:7:00-20:00 ingresso gratuito
Chiesa di Santa Prassede: 7:00-12.00/16.00-18.00 ingresso gratuito
Basilica di Sant’Antonio in Laterano: 7.00-18.30 ingresso gratuito
Basilica di San Giovanni in Laterano: 7.00-18.30 ingresso gratuito
Basilica di San Pietro: 1° ottobre – 31 marzo tutti i giorni 7.00-18.30 /1° aprile – 30 settembre tutti i giorni 7-19.00. QUI per i biglietti per il tour
Musei Vaticani: da lunedì a sabato 9.00-18.00 (ultimo ingresso alle 16 e uscita dalle sale mezz’ora prima della chiusura).
Grotte Vaticane: 7.00-18.00 ingresso gratuito
Roseto comunale: 9.00-19.30 Tutti i giorni da Maggio a Giugno ingresso gratuito
Basilica di S. Paolo Fuori le Mura: 7.00-18.00 ingresso gratuito
Cimitero acattolico: 7.00-18.00 ingresso gratuito

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Piazza Navona e le piazze del centro storico – Itinerario a piedi

Piazza Navona è solo una delle tante meravigliose piazza che caratterizzano il centro storico di Roma. Ognuna con il suo stile e le sue particolarità, valgono davvero una visita, nessuna esclusa.
Per permetterti di godertele tutte,ho pensato per te un itinerario a piedi che puoi includere nel tuo programma di soggiorno nella capitale, specie se hai messo in conto di visitare Roma in 3 giorni.

1. Piazza Colonna

Tour per le piazza di Roma: Piazza Colonna

La colonna di Marco Aurelio in Piazza Colonna

 

L’itinerario parte da Piazza Colonna, dominata dai 30 metri della colonna di Marco Aurelio. Sulla piazza, centro nevralgico della politica italiana, sia affaccia il cinquecentesco Palazzo Chigi, residenza ufficiale del presidente del Consiglio dei Ministri dal 1961.

2. Piazza Montecitorio

A fianco alla piazza, trovi Piazza Montecitorio, con la sede della Camera dei Deputati: Palazzo Montecitorio dal 1871. Prima dell’Unità d’Italia, il palazzo seicentesco ospitava la Curia Pontificia e il tribunale ecclesiastico. Al centro della piazza è situato l’obelisco fatto portare da Augusto dall’Egitto per festeggiare la sua vittoria su Cleopatra e Antonio nel 30 d.c.

3. Piazza di pietra

Da piazza Colonna passeggia per via dei Bergamaschi fino ad arrivare a Piazza di Pietra, una piazza incantevole che ospita i resti del Tempio di Adriano rislente al II secolo d.c.

4. Piazza Sant’Ignazio

Oltrepassa le maestose colonne del tempio per via de’ Burro per raggiungere piazza Sant’Ignazio su cui si affaccia la Chiesa omonima.

5. piazza della rotonda

Piazza della Rotonda a Roma, su cui si affaccia il Pantheon

Foto di Raffella Brunetti

 

Percorri poi via del Seminario e arriva a Piazza della Rotonda, sempre affollata e dominata dal meraviglioso Pantheon, uno degli edifici dell’architettura dl mondo occidentale più rilevanti.

6.Piazza Sant’Eustachio

Ammirato il Pantheon cammina lungo via Salita dei Crescenzi, poi gira a sinistra in via di Sant’Eustachio e raggiungi piazza Sant’Eustachio. Fermati al Caffè Eustachio per una pausa bevendo un espresso, che si dice essere il migliore della città. Continua  per via degli Staderari fino ad arrivare a Corso del Rinascimento e poi gira a sinistra e subito dopo a destra.

Gli hotel nel centro storico

Charme & Chic

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

Pantheon Royal Suite

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

Navona Tower Relais

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

7. Piazza Navona

Vi troverete poi nella splendida Piazza Navona, vetrina del centro di Roma con le sue fontane scolpite, i bellissimi palazzi barocchi e i caffè all’aperto. La piazza è sempre affollata di turisti, artisti di strada, venditori ambulanti.
Piazza Navona è stata per 300 anni la sede del principale mercato della città.
Qui potete mettere a confronto le opere di due grandi artisti del Barocco: la Fontana dei quattro Fiumi del Bernini e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone del Borromini, la cui cripta è stata recentemente riqualificata con un nuovo sistema di illuminazione artistica e architettonica.

Itinerario per visitare Roma: piazza Navona

Piazza Navona, affollata di turisti. Foto: Raffaella Brunetti

 

Uscito dalla piazza imbocca via del Governo Vecchio, piena di boutique, negozi di seconda mano e trattorie. Arrivato al termine gira a sinistra in via dei Filippini , proseguendo fino a corso Vittorio Emanuele, che divide in due il centro storico.

8. Campo dei Fiori

Attraversalo, cammina per via dei Cartari fino a via del Pellegrino e raggiungi Campo dei Fiori, piazza rumorosa e colorata, punto nevralgico della vita romana. Di giorno ospita uno dei più noti mercati della capitale, la sera si trasforma in un bar all’aperto.

Fu qui che il filosofo Giordano Bruno morì sul rogo per eresia nel 1600.
Concludi l’itinerario tra le piazze del centro storico in piazza Farnese dominata dall’omonimo palazzo rinascimentale.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 2]

L’itinerario dei film ambientati a Roma

Sono tanti i film ambientati a Roma che sono entrati a far parte della nostra cultura, diventando un punto di riferimento nell’immaginario collettivo di ciascuno di noi . Chi non ha in mente, infatti, il celebre bagno di Anita Eckberg nella Fontana di Trevi, o l’indimenticabile Audrey Hepburn in sella ad una Vespa in giro per la Capitale con Gregory Peck nel film Vacanze Romane?
In questo itinerario ti propongo un tour tra le attrazioni che hanno sfatto da sfondo ad alcuni dei più bei film ambientati a Roma a partire dagli anni Quaranta. La passeggiata si svolge tutta nel centro di Roma perciò ho lasciato a te la scelta del punto da cui partire, citandoti i film e le loro principali location. Se hai deciso di visitare Roma in 3 giorni puoi inserire questo itinerario come alternativa ai tour classici.

 Film ambientati a Roma

Roma città aperta, tra i film ambientati a Roma1. Roma città aperta – 1945: il film di Roberto Rossellini, interpretato da una grande Anna Magnani, è considerato uno dei capolavori del cinema mondiale e del neorealismo.
Ambientato in una Roma dove è appena caduto il regime fascista, vede come protagonisti un sacerdote, una popolana e un ingegnere comunista che cercano di resistere alle violenze degli invasori tedeschi. Molte scene sono state girate nel Pigneto (come quella finale dove la protagonista, Pina, viene uccisa mentre corre dietro al camion che porta via il marito catturato dai tedeschi, che si svolge in Via Raimondo Montecuccoli ). Altra location è Piazza di Spagna dove si può vedere ancora la pensione da cui un partigiano, sorpreso dai nazisti fugge sui tetti dell’ambasciata di Spagna.

Vacanze Romane2. Vacanze Romane – 1953: Indimenticabile pellicola di William Wyler con Audrey Hepburn e Gregory Peck. Girato interamente a Roma e negli studi di Cinecittà.
Tra le location più famose dove si svolge la storia tra la bella principessa Anna, erede al trono di un regno immaginario e il giornalista americano Joe, ci sono Via Margutta 51 (la casa dove abita Joe e dove Anna trascorre la notte ); la Fontana di Trevi (dove è ambientata la scena del taglio dei capelli); la Scalinata di Trinità dei Monti (dove avviene l’incontro con Bradley mentre sta mangiando il gelato); il Pantheon (scena al bar con il fotografo amico del giornalista); il Colosseo (dove i protagonisti entrano dopo la celebre gita in Vespa); la Bocca della Verità (dove si svolge la scena del segreto inconfessabile); Piazza Barberini,(sede dell’ambasciata in cui era ospite Anna).

Un americano a Roma, uno dei film ambientati a Roma3. Un americano a Roma – 1954: Per la regia di Steno, è una satira di costume dell’Italia del Dopoguerra. Alberto Sordi interpreta Nando Mericoni, ragazzotto di Trastevere ossessionato in maniera ridicola da tutto ciò che è americano. La location compresa nell’itinerario dei film girati a Roma è quella del Colosseo. È qui infatti che comincia il film. Nando infatti, nella scena iniziale sale sul Colosseo e minaccia di gettarsi se non gli permettono di raggiungere il suo sogno ovvero quello di andare in Kansas. I suoi amici, assistono alla scena e iniziano a ricordare gli episodi più esilaranti della sua giovane vita. Indimenticabili le scene cult degli spaghetti o quella delle informazioni stradali date in un inglese strampalato.

Gli hotel in Trastevere

Hotel Santa Maria

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

Donna Camilla Savelli

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

Buonanotte Garibaldi

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

4. La dolce vita – 1969: Diretto da Federico Fellini che con questo film immortala l’immagine di un’Italia uscita dalla guerra, che, persa la sua innocenza, guarda al modello americano, al desiderio di una vita fatta di indulgenza e di piacere. Racconta del giornalista di cronaca rosa Marcello Rubini (Marcello Mastroianni) che va alla scoperta di Roma.
Le location più celebri sono la Fontana di Trevi, nelle cui acque entrava Anita Ekberg invitando Mastroianni a ballare sussurrando la celebre frase “Marcello come here!”, e Via Veneto, in passato simbolo della vita notturna delle celebrità . Tra le altre location c’è anche Piazza del Popolo luogo dove si svolgevano le feste a cui partecipava Mastroianni.

Tra i famosi film ambientati a Roma c'è Il talento di Mr. Ripley5. Il talento di Mr. Ripley – 1999: del regista premio Oscar Anthony Minghella e tratto dal romanzo di Patricia Highsmith, il film è un thriller psicologico interpretato da un grande cast. Tom Ripley ( Matt Damon), uomo brillante ma psicopatico, incontra Dickie Greenleaf (Jude Law) e la sua fidanzata Marge (Gwyneth Paltrow) che sono scappati in Italia per vivere con i soldi del padre di Greenleaf. Quest’ultimo assolda Ripley per fargli riportare suo figlio a casa ma dopo qualche tempo, sopraffatto dall’invidia Ripley , finisce per uccidere Greenleaf e assumerne l’identità. Tra le scene girate a Roma ci sono quelle ambientate a Piazza Navona, presso il Foro Romano ed il Campidoglio.

Angeli e demoni, uno dei film ambientati a Roma. Biglietti per il tour ufficiale6. Angeli e demoni – 2009: Tratto dal best seller di Dan Brown il film diretto da Ron Howard e con Tom Hanks tratta della storia del brillante professor Robert Langdon che viene chiamato a Roma dal Vaticano per decifrare il simbolo consegnato assieme ad una lettera di minaccia. Simbolo che appartiene agli Illuminati, una società segreta che vede tra le fila scienziati ed artisti con il solo obiettivo di distruggere la Chiesa cattolica.
Nel film vengono ripresi alcuni dei luoghi più caratteristici di Roma: la Chiesa di Santa Maria della Vittoria (all’interno è stata girata la scena della sparatoria tra l’assassino e gli uomini della Gendarmeria Vaticana); Piazza San Pietro (dove Robert Langdon giunge a bordo di una Lancia Delta ); Piazza Navona (qui si svolgono pericolosi inseguimenti tra le macchine della polizia a sirene spiegate e l’assassino, che, raggiunto, riesce a scappare lasciando dietro di sé una scia di sangue); Castel Sant’Angelo (all’interno del quale ci sono sparatorie e inseguimenti e che viene circondato da polizia ed elicotteri nel tentativo di fermare l’assassino, nascosto nelle segrete);  il Pantheon (scelto come teatro del primo orribile delitto. Disteso sul pavimento sarà ritrovato infatti il corpo del primo Cardinale ucciso).

Partecipa al tour sui luoghi del romanzo di Dan Brown!

La grande bellezza, uno degli ultimi film ambientati a Roma7. La grande Bellezza – 2013: diretto da Paolo Sorrentino vincitore agli Oscar 2014 come migliore film straniero. Narra la storia del romanziere Jep Gambardella (interpretato da Toni Servillo) che tra salotti, terrazze, giardini e piazze romane, comincia a meditare sulla propria vita. Girato quasi interamente in una Roma decadente e bellissima, tra gli scenari mozzafiato che si trovano lungo il nostro itinerario dei film ambientati a Roma ci sono Villa Medici, Palazzo Barberini, Piazza Navona, Palazzo Pamphilj, le Terme di Caracalla.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]