Cose da fare a Roma

Nessun dubbio: la lista delle cose da fare a Roma non ha fine. Sia che tu venga nella città eterna per una vacanza mordi e fuggi, magari un romantico weekend, sia abbia la fortuna di restare per periodi più lunghi, troverai senz’altro innumerevoli posti da visitare e tante esperienze indimenticabili da fare.
Proprio per questo può capitare di essere nell’imbarazzo della scelta.
Non preoccuparti però, ti aiuto io!


Cose da fare a Roma – Consigli

Qui di seguito ti fornisco qualche idea su cosa fare a Roma durante il tuo soggiorno nella capitale. Visitare la città approfittando dei bus turistici, visitare un museo, scoprire il luoghi della città eterna dove sono stati girati i film più famosi. O ancora raggiungere i migliori punti panoramici da dove scattare le tue foto ricordo o scoprire le curiosità da vedere a Roma. Sono solo alcuni degli spunti a da cui potrai prendere ispirazione. Decidi tu in base ai tuoi interessi e ai tuoi tempi.
Io quindi ti suggerisco di:

1. Fare un giro sui bus turistici

Cose da fare a Roma: i bus turistici

É sicuramente una buona idea, specialmente se il tempo che hai a disposizione non è molto ma vuoi vedere tutte le attrazioni che la città ha da offrirvi.
Potrai goderti i principali luoghi che l’hanno resa famosa in tutto il mondo, con la comodità di stare  seduto, ascoltando le spiegazioni dell’audioguida: le chiese, i monumenti, i palazzi, le piazze e le vie di Roma non saranno più un segreto per te.
Inoltre, con la formula “Hop on – Hop off”, che caratterizza i bus turistici a Roma, potrai salire e scendere dai bus panoramici quando vorrai. Avrai modo così di visitare le attrazioni, fare una pausa per mangiare qualcosa o dedicarti ad acquistare souvenir. 

 

2. Visitare un museo

Cose da fare a Roma: visitare un museo

Tra le attrazioni principali di Roma da vedere ci sono senza dubbio i musei. Non si può andare via dalla città senza averne visitato almeno uno. Dai Musei Vaticani ai Musei Capitolini, dalla Galleria Borghese al MAXXI, ognuno di essi custodisce tesori che siamo certi non vi deluderanno.
Metti in conto per la visita almeno due ore per ogni museo. Ti consiglio perciò di vederne solo uno al giorno, dedicando poi il resto della giornata all’esplorazione della zona della città che si trova intorno al museo che hai scelto.

Tra i musei di Roma che non devi perdervi ci sono senza dubbio:


3. Visitare Città del Vaticano

Cupola di San Pietro: La  vista su Città del vaticano
Città del Vaticano vista dalla Cupola di San Pietro

Tappa imprescindibile di qualsiasi itinerario per visitare Roma, la Città del Vaticano si estende sulla riva destra del Tevere. Con una superficie di 0,440 kmqe con una popolazione di circa 836 abitanti,  ospita tesori come la Basilica di San Pietro , con l’incredibile piazza antistante, le Grotte Vaticane, i meravigliosi Musei Vaticani.

Se vuoi goderteli tutti e visitare Roma risparmiando tempo tenendo d’occhio il portafoglio, puoi approfittare della Omnia Vatican & Rome card con cui avrai anche accesso illimitato ai trasporti pubblici e potrai usufruire di diversi sconti.


Ti consiglio di arrivare a Città del Vaticano di mattina presto (scendi alla fermata della metro Ottaviano-San Pietro), quando il flusso dei visitatori è ancora limitato.
Alcune curiosità:

  • Città del Vaticano nasce l’11 febbraio 1929, quando tra i rappresentanti della Santa sede e quelli dello Stato Italiano viene firmato nel Palazzo Laterano il trattato che sanciva la costituzione dello Stato della Città del Vaticano, indipendente e con precisi confini topografici.
  • Batte una propria moneta, ma per effetto dell’unione doganale e monetaria con l’Italia adotta l’Euro. Stampa propri francobolli. Edita un proprio giornale, l‘Osservatore Romanoe ha una propria emittente, Radio Vaticana.
  • Il Papa è capo dello Stato e allo stesso tempo vescovo di Roma. Gode della piena e suprema potestà giurisdizionale su tutta la Chiesa.
  • Le Guardie Svizzere sono un corpo armato al servizio del papato. 
    Devono essere di sesso maschile, essere obbligatoriamente di fede cattolica, avere la cittadinanza svizzera e un’età tra 18 e i 30 anni. Inoltre bisogna aver prestato servizio nell’esercito svizzero e rimanere celibi

4. Visitare il Colosseo

Il colosseo, tra le attrazioni principali di Roma

Si tratta del più famoso e imponente monumento della Roma antica (i lavori iniziarono nel 72 d.c. e terminarono nell’80 d.c. sotto l’imperatore Tito), oltre che dell’attrazione più vista. Rappresenta perciò una tappa obbligata del percorso di visita. 
Si trova nel cuore della città, a poche centinaia di metri da piazza Venezia, dove si trova il Vittoriano (QUI per i biglietti!) e vicino ai Fori Imperiali.
Puoi raggiungerlo

  • Con la linea B della metropolitana fermata Colosseo
  • Con il bus n. 51, 75, 81, 85, 87, 118
  • Con il tram n. 3

Se arrivi in treno alla stazione Termini puoi raggiungere il Colosseo con la linea B della metropolitana oppure con l’autobus n. 75.

Una volta giunto sul posto le sue spettacolari dimensioni (la sua forma ellittica ha un perimetro di 527 metri e ne fa l’anfiteatro romano più grande del mondo) ti lasceranno a bocca aperta!
Ha un’altezza di 48 metri, in cima c’erano 240 montanti che sostenevano il velario (un enorme tendone di tessuto che ricopriva l’arena), gli spettatori accedevano da 8o ingressi ad arco (vomitoria) e riempivano il Colosseo in pochi minuti.
L’arena, il cui pavimento una volta era di legno ricoperto di sabbia per non far scivolare i gladiatori e per assorbire il sangue versato, poteva anche venire allagata in occasione delle battaglie navali (naumachie). 

5. Vedere Roma all’alto

Vedere Roma dall'alto: la terrazza del Gianicolo
La vista di Roma dal Gianicolo. Foto di Raffaella Brunetti

Uno sguardo sui tetti di Roma sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile. Avere la città “ai tuoi piedi” ti lascerà un ricordo indelebile, soprattutto se l’immortalerete i uno dei tuoi scatti, magari da postare su Instagram.
Ma dove andare per godere delle migliori viste sulla capitale? I posti sono davvero tanti, ognuno dei quali offre scorci diversi della stessa strepitosa bellezza. 
Io ti suggeriamo quattro terrazze panoramiche, da dove pptrai ammirare Roma dall’alto in tutto il suo splendore.

1. La terrazza panoramica del Gianicolo

É una delle terrazze più suggestive della città, quella che probabilmente consente la vista più ampia. Si Trova sulla collina del Gianicolo, di fronte alla riva destra del Tevere. ha un’altezza di 88 metri e si può accedere da più ingressi. Si può entrare liberamente 24 ore su 24
Il momento più bello è sicuramente all’alba e al tramonto, anche se vale sempre la pena andarci.
Se ti trovi lì verso mezzogiorno potrai sentire il famoso colpo di cannone, che puntualmente viene sparato ogni giorno alle 12 in punto dal 1846 per sincronizzare tutte le campane delle chiese romane.
Una saliti potrai in un solo colpo d’occhio potrete riconoscere tutti gli storici monumenti di Roma, come la cupola di San Pietro, il Pantheon, il Vittoriano ( (QUI per i biglietti!).
Puoi arrivarci con la Metro (fermata Ottaviano, Linea A), con il Bus ( linee 115 , 75 , 870).

2. La terrazza panoramica del Giardino degli Aranci

Si trova sul colle Aventino, nei pressi del Circo Massimo e fronteggia il Gianicolo. Particolarmente amata dai romani, si affaccia sul Tevere e sui principali monumenti di Roma. Di qui potrete vedere il Ghetto ebraico e l’isola Tiberina.

In realtà si chiama Parco Savello, ma deve deve il nome di Giardino degli Aranci al fatto che è vi sono piantati molti aranci (in ricordo all’arancio presso cui predicava S. Domenico, fondatore dell’ordine a cui il giardino era destinato).
É una distesa di quasi ottomila metri quadri, realizzata nel 1932, dall’architetto Raffaele De Vico. Arrivando e avvicinandovi alla terrazza potrete godere di una prospettiva del tutto inaspettata: man mano che avanzerete ti accorgerai infatti la che la Cupola di San Pietro sembra rimpicciolirsi e allontanarsi.
Il giardino è aperto da ottobre a febbraio dalle 7.00 alle 18.00, da marzo e settembre dalle 7.00 alle 20.00 e da aprile a agosto dalle 7.00 alle 21.00.
Se vuoi godere della vista della città da quassù potrai arrivarci con la linea B della metro e scendere alla fermata Circo Massimo.

3. Le Terrazze panoramica del Campidoglio

Un’altra location da dove ammirare le bellezze di Roma dall’alto è il Campidoglio. Una volta raggiunto, potrai scegliere tra ben 3 terrazze che ti regaleranno scorci diversi della città, e da cui ti sarà possibile fare foto strepitose.
Le prime due  danno direttamente sull’area del Foro, una alla destra e una alla sinistra del Palazzo Senatorio.
Potrai ammirare perciò tanto di quello che rimane dello splendore della Roma Imperiale: gli archi, i templi, le colonne, le piazze vi riporteranno in un passato lontano.

Ma è la terza che ti lascerà sicuramente senza fiato: la Terrazza della Caffetteria dei Musei Capitolini (potete raggiungerla da P.le Caffarelli 4 anche se non fate visita ai musei).
Di qui avrete un panorama davvero molto bello sul Foro Olitorio, che si estende tra il Teatro di Marcello e il Foro Boario.
Per raggiungere le terrazze del campidoglio puoi prendere la linea B della metropolitana e scendere alla fermata Colosseo.

4. La Terrazza panoramica di Castel sant’Angelo

Uno degli affacci più belli sulla città di Roma, é il punto accessibile più alto del castello, ai piedi della colossale statua dell’Arcangelo Michele, opera di Peter Anton van Verschaffelt, realizzata per ricordare la visione che ebbe Papa Gregorio Magno in occasione della fine della pestilenza del 590 a Roma. 
La vista spettacolare si apre quasi a 360 gradi sul centro della Roma storica (Piazza Navona, l’Altare della Patria, il Campidoglio), che si stende ai piedi del castello, al di là del Tevere. 

La particolarità di questa terrazza è che da qui è possibile ammirare da vicino tutta la zona del Vaticano, con una visuale strepitosa sulla Cupola di San Pietro e Via della Conciliazione
Volgendoti verso la Basilica di san Pietro potrai vedere il tracciato del Passetto di Borgo, che congiunge Castel Sant’Angelo ai Palazzi Vaticani.
Se vieni al tramonto in una bella giornata di sole, non riuscirai più ad andare via!
Per arrivarci prendi la metro A e scendi alla fermata Ottaviano. Raggiungerai la vostra destinazione con una passeggiata di 15 minuti.

Leggi anche
Postri instagrammabili a Roma
Roma segreta 
Visitare Roma in 4 giorni

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Notizie sull'autore

+ posts

Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.

Leave a Comment