Piazza Navona e le piazze del centro storico – Itinerario a piedi

Piazza Navona è solo una delle tante meravigliose piazza che caratterizzano il centro storico di Roma. Ognuna con il suo stile e le sue particolarità, valgono davvero una visita, nessuna esclusa.
Per permetterti di godertele tutte,ho pensato per te un itinerario a piedi che puoi includere nel tuo programma di soggiorno nella capitale, specie se hai messo in conto di visitare Roma in 3 giorni.

1. Piazza Colonna

Tour per le piazza di Roma: Piazza Colonna

La colonna di Marco Aurelio in Piazza Colonna

 

L’itinerario parte da Piazza Colonna, dominata dai 30 metri della colonna di Marco Aurelio. Sulla piazza, centro nevralgico della politica italiana, sia affaccia il cinquecentesco Palazzo Chigi, residenza ufficiale del presidente del Consiglio dei Ministri dal 1961.

2. Piazza Montecitorio

A fianco alla piazza, trovi Piazza Montecitorio, con la sede della Camera dei Deputati: Palazzo Montecitorio dal 1871. Prima dell’Unità d’Italia, il palazzo seicentesco ospitava la Curia Pontificia e il tribunale ecclesiastico. Al centro della piazza è situato l’obelisco fatto portare da Augusto dall’Egitto per festeggiare la sua vittoria su Cleopatra e Antonio nel 30 d.c.

3. Piazza di pietra

Da piazza Colonna passeggia per via dei Bergamaschi fino ad arrivare a Piazza di Pietra, una piazza incantevole che ospita i resti del Tempio di Adriano rislente al II secolo d.c.

4. Piazza Sant’Ignazio

Oltrepassa le maestose colonne del tempio per via de’ Burro per raggiungere piazza Sant’Ignazio su cui si affaccia la Chiesa omonima.

5. piazza della rotonda

Piazza della Rotonda a Roma, su cui si affaccia il Pantheon

Foto di Raffella Brunetti

 

Percorri poi via del Seminario e arriva a Piazza della Rotonda, sempre affollata e dominata dal meraviglioso Pantheon, uno degli edifici dell’architettura dl mondo occidentale più rilevanti.

6.Piazza Sant’Eustachio

Ammirato il Pantheon cammina lungo via Salita dei Crescenzi, poi gira a sinistra in via di Sant’Eustachio e raggiungi piazza Sant’Eustachio. Fermati al Caffè Eustachio per una pausa bevendo un espresso, che si dice essere il migliore della città. Continua  per via degli Staderari fino ad arrivare a Corso del Rinascimento e poi gira a sinistra e subito dopo a destra.

Gli hotel nel centro storico

Charme & Chic

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

Pantheon Royal Suite

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

Navona Tower Relais

Clicca per votare questo articolo! [Voti: 0 Media: 0]

7. Piazza Navona

Vi troverete poi nella splendida Piazza Navona, vetrina del centro di Roma con le sue fontane scolpite, i bellissimi palazzi barocchi e i caffè all’aperto. La piazza è sempre affollata di turisti, artisti di strada, venditori ambulanti.
Piazza Navona è stata per 300 anni la sede del principale mercato della città.
Qui potete mettere a confronto le opere di due grandi artisti del Barocco: la Fontana dei quattro Fiumi del Bernini e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone del Borromini, la cui cripta è stata recentemente riqualificata con un nuovo sistema di illuminazione artistica e architettonica.

Itinerario per visitare Roma: piazza Navona

Piazza Navona, affollata di turisti. Foto: Raffaella Brunetti

 

Uscito dalla piazza imbocca via del Governo Vecchio, piena di boutique, negozi di seconda mano e trattorie. Arrivato al termine gira a sinistra in via dei Filippini , proseguendo fino a corso Vittorio Emanuele, che divide in due il centro storico.

8. Campo dei Fiori

Attraversalo, cammina per via dei Cartari fino a via del Pellegrino e raggiungi Campo dei Fiori, piazza rumorosa e colorata, punto nevralgico della vita romana. Di giorno ospita uno dei più noti mercati della capitale, la sera si trasforma in un bar all’aperto.

Fu qui che il filosofo Giordano Bruno morì sul rogo per eresia nel 1600.
Concludi l’itinerario tra le piazze del centro storico in piazza Farnese dominata dall’omonimo palazzo rinascimentale.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 2]

Notizie sull'autore

+ posts

Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.

Leave a Comment