Puoi solo visitare Roma in 2 giorni ma sei pazzo per i musei?
La città eterna è piena di musei bellissimi che andrebbero tutti visitati. Dovendo fare una scelta, però, questa cadrà naturalmente su quelli più importanti, che rappresentano le principali attrazioni di Roma.
Musei Vaticani, Musei Capitolini, Galleria Borghese ed altri ancora sono quindi un must da inserire nell’itinerario.
Per facilitarti il compito te ne propongo uno da adattare come più vi piace.
Mettete in conto che per ogni museo è necessario dedicare almeno due ore, perciò ti suggerisco di vederne solo uno al giorno.
Utilizza poi il resto della giornata per vedere le zone della città di Roma intorno al museo che hai deciso di visitare.
I musei di Roma in 2 giorni
Primo giorno
Cosa vedrai
- Musei Vaticani
- Piazza San Pietro
- Castel San’Angelo
- Piazza Navona
- Campo dei Fiori
1. MUSEI VATICANI
Inizia la tua prima giornata dell’itinerario con la visita dei Musei Vaticani a cui arriverai scendendo alla fermata Ottaviano San Pietro.
Acquistando i biglietti on line eviterai la fila e risparmierai tempo.
Sarà difficile dimenticarsi dell’esperienza di aver visitato questo museo che rappresenta una delle più grandi collezioni d’arte al mondo.
Impossibile vedere tutti e 7 chilometri di superficie espositiva dove si trovano più capolavori di quanti ne posseggano molti piccoli Paesi.
Dovrai quindi scegliere cosa vedere.
Io ti consiglio di recarvi
- alla La Pinacoteca Vaticana (non perdete la Trasfigurazione di Raffello)
- al Il Museo Pio Clementino (per l’Apollo del Belvedere e il magnifico Laocoonte)
- alla Galleria delle Carte Geografiche
- nelle Stanze di Raffaello
- nell’imperdibile Cappella Sistina (è l’unica stanza con l’aria condizionata).
I musei sono attrezzati per i disabili. Previa prenotazione, sono disponibili gratuitamente le sedie a rotelle.
Dovrai fare la richiesta direttamente presso lo sportello “permessi speciali”.
È inoltre consentito l’ingresso con i passeggini.
Curiosità
- Vennero fondati nel 1506 papa Giulio II e aperti al pubblico nel 1771 per volere di papa Clemente XIV
- Non è vero che Michelangelo ha dipinto i suoi affreschi sulla schiena. Lavorò infatti su una piattaforma che aveva inventato lui, che si estendeva oltre la metà dell’area della cappella e gli ha permesso di stare in piedi.
La piattaforma venne spostata a metà del progetto. Michelangelo non ha mai avuto la possibilità di rimirare il suo lavoro in corso dal basso, ma ha dipinto da una distanza di pochi centimetri. - Comprendono 54 musei per un totale di 70.000 opere, di cui solo 20.000 in mostra, e si sviluppa su 1400 stanze, cappelle e gallerie.
Gli hotel in questa zona
2. BASILICA DI SAN PIETRO
Conclusa la visita fermati nella strepitosa Piazza San Pietro godendoti l’imponenza della Basilica di San Pietro, una delle più grandi, ricche e incredibili chiese del mondo.
La Pietà di Michelangelo, il Baldacchino del Bernini e la sua favolosa Cupola, sono solo alcuni dei capolavori da non perdere.
Sono più di ventimila infatti le persone che ogni giorno vengono attratte dalla bellezza di questo luogo.
Fai le foto di rito per avere il ricordo della giornata e, se non sei troppo stancoi, entrate in San Pietro.
Ricordati di indossare vestiti adatti se non vuoi che ti fermino all’ingresso. Niente minigonne quindi, né pantaloncini, né spalle nude
Se decidi invece di non entrare, fermati per mangiare e riposarti.
3. CASTEL SANT’ANGELO
Riprese le forze passeggia per via della Conciliazione arrivando fino a Castel Sant’Angelo e ammirandolo solo dall’esterno.
È chiamato anche Mausoleo di Adriano, perché fu proprio questo imperatore a volerne la sua costruzione nel 125.d.c.
Nel periodo medioevale la funzione di Castel Sant’Angelo diventò una fortezza di difesa delle mura aureliane che delimitavano l’area di Roma.
Nel corso dei secoli venne conteso tra le famiglie romane più ricche e nel 1365 che il monumento venne ceduto alla Chiesa. Dopo l’Unità d’Italia Castel Sant’Angelo divenne inizialmente una caserma e poi il Museo dell’Ingegneria Militare.
4. PIAZZA NAVONA E CAMPO DEI FIORI
Attraversa poi Ponte Sant’Angelo e passeggia fra i vicoli e le piazze che ti porteranno fino a Piazza Navona
La piazza è caratterizzata da bellissimi palazzi barocchi e da meravigliose fontane, tra cui quella dei Quattro fiumi del Bernini.
Questo famoso luogo di Roma è affollata di turisti e artisti di strada ad ogni ora del giorno e della notte.
Se vuoi fare una pausa, puoi recarti nella vicina piazza Sant’Eustachio ed entrare nell’omonimo Caffè: il locale non è niente di speciale ma serve l’espresso più buono della città.
Ritorna poi su piazza Navona e escine dalla parte a sud raggiungendo Campo dei Fiori.
È qui che l’eretico Giordano Bruno fu arso vivo, e a ricordo della cosa c’è una statua che lo rappresenta.
La piazza è uno dei punti nevralgici della vita romana: di giorno vivace mercato pieno di gente, la sera luogo dove andare a bere qualcosa.
Se non vuoi vedere i Musei Vaticani, come alternativa potete visitare il Museo Nazionale Romano: Palazzo Massimo alle terme (fermata della metro: Termini).
Il museo ospita pezzi d’arte antica spettacolari (il Pugile in riposo, Ermafrodite dormiente), oltre a dipinti e mosaici straordinari.
Accessibile ai disabili, è spesso trascurato. A torto, perché è meraviglioso, ampio e pieno di luce.
Terminata la visita al museo puoi passare il resto della giornata secondo l’itinerario sopra descritto. Puoi arrivare in piazza Navona con una passeggiata di mezz’ora.
Biglietti per il primo giorno
Per risparmiare sull’ingresso a queste attrazioni ti consiglio di utilizzare uno dei tanti pacchetti combinati. Te ne riporto qui sotto alcuni.
In alternativa puoi acquistare la Omnia Card.
Info pratiche
Musei Vaticani: Tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Chiuso tutte le domenica tranne l’ultima domenica del mese (a meno che non sia festivo): dalle 9.00 alle 14.00. Ultimo ingrfesso 12.30
Chiuso anche: a Pasqua, 29 giugno Santi Pietro e Paolo, 8, 25, 26, 31 dicembre, 11 febbraio, 19 marzo, 21 aprile, 1° maggio, 15 e 16 agosto, 1° novembre.
Compreso nell’Omnia Card.
Basilica di San Pietro: 1° ottobre – 31 marzo tutti i giorni 7.00-18.30 /1° aprile – 30 settembre tutti i giorni 7-19.00. Ingresso libero.
Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle terme: Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.45. Chiuso il lunedì (eccetto lunedì in Albis e durante la settimana della cultura), 1 gennaio, 25 dicembre. La biglietteria chiude alle 19.00. Compreso nel Roma Pass.
SECONDO GIORNO
Cosa vedrai
- Musei Capitolini
- Piazza del Campidoglio
- Piazza Venezia
Nel vostro secondo giorno alla scoperta dei musei da vedere a Roma, vi proponiamo di Visitare i Musei Capitolini (attrezzati per i disabili), una delle attrazioni più gettonate della città.
1. MUSEI CAPITOLINI
Arriva in Piazza Venezia (fermata dell’autobus Piazza Venezia) e raggiungete Piazza del Campidoglio accedendovi dalla Cordonata, la scalinata che da piazza dell’Ara Coeli sale sulla sommità del colle.
Al centro della piazza, realizzata da Michelangelo, trovate la copia della statua equestre di Marco Aurelio (quella autentica si trova nei Musei Capitolini).
Circondano quest’area tre palazzi: Palazzo Senatorio in fondo, Palazzo Nuovo sulla sinistra e Palazzo dei Conservatori sulla destra.
Sono proprio questi due palazzi ad ospitare i Musei Capitolini.
L’entrata principale al complesso museale è nel Palazzo dei Conservatori, dove è situato il nucleo originario della collezione di statue e una Pinacoteca (al secondo piano) con dipinti di Tiziano, Tintoretto, Rubens, Van Dyck e molti altri grandi artisti.
Palazzo Nuovo invece, racchiude un numero considerevole di sculture classiche. Da non perdere, tra le altre, la lupa capitolina, il Galata morente e la Venere capitolina.
Per la visita mettete in conto almeno due ore. I musei coso compresi nel Roma Pass e nell‘Omnia Card.
2. PIAZZA VENEZIA
Uscito dai musei fermati per fare pranzo e riprendere le forze. Una volta con la pancia piena e riposato, torna in Piazza Venezia, dominata dal Vittoriano, l’immenso monumento di marmo bianco fatto edificare nel 1885 per celebrare l’unità d’Italia.
Il monumento è stato poi dedicato al milite ignoto e una fiaccola arde perennemente al suo interno, custodita da guardie d’onore.
Ti segnalo che è proibito sedersi sia sulle scalinate che all’interno, i controlli sono severi.
Per godere una vista a 360° sulla città sali sulla terrazza con l’ascensore in vetro (QUI PER I BIGLIETTI!) he si trova sul lato del monumento.
BIGLIETTI PER IL SECONDO GIORNO
Per risparmiare sull’ingresso a queste attrazioni ti consiglio di utilizzare uno dei tanti pacchetti combinati.
Te ne riporto qui sotto alcuni. In alternativa puoi acquistare la Omnia Card.
Info pratiche
Musei capitolini: tutti i giorni 9.30-19.30 , 24 e 31 dicembre 9.30-14. La biglietteria chiude un’ora prima. Chiusi il 1 gennaio, 1 maggio, 31 dicembre. . Compreso nell’Omna Card.
Palazzo e Galleria Doria Panphilj: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Ultimo ingresso ore 18.00. Chiusura: 25 dicembre, 1° gennaio, Pasqua. Aperto anche il 1° novembre, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1° Maggio, 2 Giugno e 15 Agosto.
Parole chiave: musei da visitare, cosa vedere a Roma
Notizie sull'autore
Silvia è content creator dal 2010 ed esperta d'informazione turistica per città d'arte italiane. Laureata in Lettere Classiche, è appassionata della storia, della cultura e delle curiosità delle città del Bel Paese, nonché conoscitrice di tutti i trucchi per una perfetta vacanza in Italia.